Autore: Gianpaolo

  • Museo per un giorno

    Museo per un giorno

    2° LABORATORIO ARTISTICO SULLA CASCINA RISCATTO

    Martedì  2 e venerdì 5 maggio 2023 – dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

    MUSEO PER UN GIORNO

    I partecipanti saranno invitati a osservare con attenzione le sale e tutto ciò che contengono, per trasformarlo in una esposizione nel nuovo “museo per un giorno” a cielo aperto.

    Guidato da Camilla Gualina, storica dell’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia; da anni si dedica al tema dell’educare attraverso l’arte.

    Max 20 partecipanti
    Obbligatoria la prenotazione telefonando a: 331 7967338 – Mauro o 339 4057430 – Maria
    Presso Cascina Riscatto Via Tiziano, 246 – 25124 Brescia.

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Un altro genere di storia – Il collettivo donne di S. Eufemia

    Un altro genere di storia – Il collettivo donne di S. Eufemia

    Prossimo evento del progetto ES(T)PLORATORI DI CU(LTU)RA:

    UN ALTRO GENERE DI STORIA
    IL COLLETTIVO DONNE DI S. EUFEMIA

    Presentazione del libro che narra l’esperienza femminista di 45 anni del gruppo Donne di Sant’Eufemia.

    Venerdì 28 aprile 2023 – ore 17:00
    Presso CoLab Torre Cimabue Via Cimabue 18, Brescia
    .

    Massimo 30 posti. Ingresso libero con mascherina FFP2.
    Necessario prenotare telefonando a Luisa: cellulare n. 391 3896807 – 339 7824636

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Fotografie: Tombolata appassionate e Fondata sul lavoro

    Fotografie: Tombolata appassionate e Fondata sul lavoro

    Due appuntamenti ieri riuscitissimi nell’ambito del progetto #bgbs2023 #Es(t) PLORATORI di Cu(ltu)ra: Tombolata appassionate e Fondata sul lavoro.

    Grazie alle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth.


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Fondata sul lavoro: vivere per lavorare o lavorare per vivere?

    Fondata sul lavoro: vivere per lavorare o lavorare per vivere?

    Fondata sul lavoro: vivere per lavorare o lavorare per vivere?

    Mercoledì 19 aprile ore 20.30, un altro appuntamento per il nostro progetto: le Suore Operaie propongono un incontro con animazioni per riflettere sul tema dei modi di vivere, sia per chi dal mondo del lavoro è uscito, sia per chi vive il conflitto tra tempi della vita e tempi del lavoro.

    Presso la Cascina Riscatto di via Tiziano 246 – 25124 Brescia – Info: 3738273095.

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Fotografie: GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)

    Fotografie: GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)

    Tante persone attente a seguire lo spettacolo di “GILANIA. UN’ALTRA STORIA (DI RELAZIONI)..

    Grazie a Alilo futuro anteriore, Butterfly Centro Antiviolenza, Parrocchia S.Luigi Gonzaga, Il chiaro del bosco onlus, One Soul Project , Associazionemaremosso, Cooperativa Sociale La Rondine, Tonini Boninsegna e CDQ San Polo Parco.

    GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)
    presso la Chiesa Parrocchiale S.Luigi Gonzaga
    Via Carpaccio 28, Brescia

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Gita al Monastero di Astino e Bergamo

    Gita al Monastero di Astino e Bergamo

    Gli Amici della Cascina Riscatto organizzano una Gita al Monastero di Astino ed a Bergamo.

    INFORMAZIONI:

    Ritrovo alle ore 8,00 dei Sigg. Partecipanti a BRESCIA Via Raffaello (scuole), sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per il Monastero di ASTINO. All’arrivo incontro con la guida e visita al Monastero e alla Chiesa del Santo Sepolcro.

    Trasferimento a BERGAMO BASSA e partenza per la Città Alta con la navetta. Tempo adisposizione per il PRANZO LIBERO.

    Pomeriggio incontro con la guida (orario da concordare con la stessa) e visita dei principali monumenti della città. La visita ha come punto focale la famosa Piazza Vecchia, Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà, la Torre Civica, il Palazzo Nuovo; Piazza Duomo, il Duomo di Sant’Alessandro (patrono della città), la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Battistero e la famosa Cappella Colleoni. La visita quidata alla Città Alta porta poi a passeggiare sulla via centrali, Via Gombito – Via Colleoni, e la scoperta delle altre belle piazzette, Piazza Mercato del Fieno.

    Discesa con la navetta alla Città Bassa, sistemazione in pullman e rientro a BRESCIA in serata.

    Quota individuale di partecipazione:
    Minimo 30 paganti –  € 59,00
    Minimo 40 paganti – € 46,00

    La quota comprende: 

    • Viaggio a/r in pullman Gran Turismo – IVA, pedaggi autostradali e parcheggi inclusi
    • Visita quidata intera giornata Monastero di Astino e Bergamo Alta (6 ore)
    • Auricolari per la visita guidata intera giornata
    • Ingresso al Monastero di Astino
    • Navetta andata e ritorno x Bergamo Alta

    La quota non comprende:

    • Facchinaggi, mance, guide non menzionate, INGRESSI, PRANZO, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
    • Ingresso da pagare in loco – per persona:
    • Basilica Santa Maria Maggiore: € 5,00 – bambini dai 14 ai 25 anni € 2,00 – gratis fino a 14 anni non compiuti – Adulti over 70 anni € 2,00

    Iscrizioni entro il 12 Maggio 2023
    (da pagare all’atto iscrizione).

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi o recarsi alla Cascina Riscatto.
    Tel. 3486708221

    Oppure rivolgersi al sig. Abrami.
    Cell. 3382616730

    Fotografia di copertina: visitbergamo.net

  • Es(t)ploratori di cultura, appuntamenti in rosa 

    Es(t)ploratori di cultura, appuntamenti in rosa 

    La sfida è «il cambiamento tramite le responsabilità»  – Prosegue la serie di iniziative nella zona est della città

    Prosegue il progetto di prossimità «Es(t)ploratori di cu(l)tura», composto da oltre venti appuntamenti, molto declinati al femminile, gratuiti, condivisi con i Consigli di quartiere della zona est di Brescia.

    Conferenze di bibliste su figure di donne della Bibbia, performance teatrale, installazione artistica di Patrizia Benedetta Fratus, concerto dal titolo «Raccontami una donna», conferenze sui pregiudizi e lezioni ai storia delle donne… sono solo alcuni degli aventi promossi dalla sinergia tra Amici della Cascina Riscatto, cooperativa La Rondine, Il Chiaro del Bosco e il coinvolgimento di Co.Lab Torre Cimabue di Asst Spedali Civili, Butterfly, G.Tonini G.Boninsegna.

    L’ambizione del progetto è di promuovere un cambiamento che vada oltre il 2023 – si legge nella presentazone sul sito – con le parole «amiche non dolciastre, quelle che provocano l’indecisione, vera via al cambiamento, attraverso l’assunzione di responsabilità personale».

    Il prossimo appuntamento, fissato per domenica prossima 16 aprile alle 19.30, e organizzato dal centro antiviolenza Butterfly, prodotto da Alilò futuro anteriore e in collaborazione con la Cascina riscatto, sarà la performance dal titolo «Gilania.

    Un’altra storia (di relazioni)», che vuole rappresentare i vari aspetti con cui le maschilità possono configurarsi, sottolineando in particolare quei tratti che non rientrano nel canone della maschilità tradizionale (oggi denominata «tossica»), come, ad esempio, la tenerezza e la cura.

    Ad ingresso gratuito sarà alla chiesa San Luigi Gonzaga di via Carpaccio, 28 a San Polo.

    Il 19 aprile sempre alle 19.30 ma alla Cascina riscatto di via Tiziano 246, ci sarà il laboratorio animato da Suore Operaie e intitolato: «Fondata sul lavoro: vivere per lavorare o lavorare per vivere?»; il tema è quello del paradossi tra chi il lavoro lo cerca disperatamente e chi lo ha, magari anche ben retribuito, ma vive situazioni spesso stressanti.

    Ancora, il 28 aprile il collettivo Donne di Sant’Eufemia presenta la prima parte dell’illustrazione di «un altro genere di storia», al CoLab Torre Cimabue di via Cimabue 18.

    La narrazione è incentrata sull’esperienza femminista di 45 anni del gruppo, attivo sul territorio per promuovere riflessioni e azioni di politiche di genere.

    Ma gli appuntamenti sono ancora tanti, come si può vedere su www.amicicascinariscatto.com o https://bergamobrescia2023.it/rassegne/estploratori-di-cultura.

    I.Pan.

    Fonte: Brescia Oggi
    Data di pubblicazione: Domenica 09 Aprile 2023


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    La lista completa degli eventi Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra 2023 è disponibile anche sul sito web ufficiale BergamoBrescia2023 e sul sito web del Comune di Brescia.

  • GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)

    GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)

    La Cooperativa Butterfly organizza la performance teatrale

    GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)
    Domenica 16 aprile 2023 – ore 20.30
    presso la Chiesa Parrocchiale S.Luigi Gonzaga
    Via Carpaccio 28, Brescia

    Durata: 45 minuti + dibattito
    Per info: amicicascinariscatto@gmail.com

    CLICCA QUI per scaricare la locandina dell’evento.

    Per chi ha particolarmente a cuore le relazioni di genere, per un presente e futuro migliori. Adatto a giovani (dai 14 anni in su) adulti, educatori, tutti!

    Lo spettacolo a partire da un testo che evoca alcune scene evangeliche porta sul palco i vari aspetti con cui le maschilità possono configurarsi, sottolineando quei tratti che non rientrano nel canone della maschilità tradizionale (oggi denominata ‘tossica’), come, ad esempio, la tenerezza e la cura.

    Una possibile risposta a domande e attese rispetto a una evoluzione positiva delle relazioni tra i generi, tema chiave per la rigenerazione dell’umanità e suo rapporto con l’ambiente.

    Testi: Elena Corna, Cristiana Ottaviano
    Regia: Michele Beltrami
    Performer: Paola Cannizzaro
    Visual artist: Chiara Abastanotti
    Voce off: Cristiana Ottaviano
    Musiche: Alessandro Sipolo

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est

    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Concluso il primo laboratorio

    Concluso il primo laboratorio

    Concluso il primo laboratorio: una bellissima esperienza, stimolante!!! La creatività non ha limiti di età.

    .

    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    La lista completa degli eventi Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra 2023 è disponibile anche sul sito web ufficiale BergamoBrescia2023 e sul sito web del Comune di Brescia.

  • Convocazione dell’Assemblea dei soci

    Convocazione dell’Assemblea dei soci

    Assemblea dei soci

    Ai sensi dello statuto e delle norme vigenti è convocata l’assemblea dei soci per:

    • Approvazione bilancio 2022
    • Varie ed eventuali

    In prima convocazione alle ore 6 del 25 aprile 2023*

    In seconda convocazione alle ore 14,45 di mercoledì 26 aprile 2023

    La Presidente
    Silvana Battagliola

    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    La lista completa degli eventi Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra 2023 è disponibile anche sul sito web ufficiale BergamoBrescia2023 e sul sito web del Comune di Brescia.