Autore: Gianpaolo

  • La poesia nascosta di un luogo, bella e partecipata la prima serata

    La poesia nascosta di un luogo, bella e partecipata la prima serata

    Molto bella e partecipata la prima serata del laboratorio “La poesia nascosta di un luogo” con la bravissima Camilla Gualina, nell’ambito del progetto “ES(T)PLORATORI DI CU(LTU)RA

    CLICCA QUI per scaricare la locandina dell’evento.

    1° Laboratorio artistico sulla Cascina Riscatto
    Il possibile è presente

    bergamobrescia2023.it/eventi/la-poesia-nascosta-di-un-luogo

    Guidato da Camilla Gualina, storica dell’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia; da anni si dedica al tema dell’educare attraverso l’arte.

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est

    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    La lista completa degli eventi Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra 2023 è disponibile anche sul sito web ufficiale BergamoBrescia2023 e sul sito web del Comune di Brescia.

  • Video Teletutto: Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra

    Video Teletutto: Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra

    Nel telegiornale di lunedì 13 marzo su Teletutto si è parlato del nostro progetto Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra.

    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    ES(t)PLORATORI DI CU(ltu)RA
    ”Il possibile è presente”

    La lista completa degli eventi Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra 2023 è disponibile anche sul sito web ufficiale BergamoBrescia2023 e sul sito web del Comune di Brescia.

  • La poesia nascosta di un luogo

    La poesia nascosta di un luogo

    LA POESIA NASCOSTA DI UN LUOGO
    Martedì 28 e venerdì 31 Marzo 2023
    presso la Cascina Riscatto di Via Tiziano, 246 – Brescia
    dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

    CLICCA QUI per scaricare la locandina dell’evento.

    1° Laboratorio artistico sulla Cascina Riscatto
    Il possibile è presente

    Rifletteremo sul senso del luogo che ci ospita non solo con le persone che lo frequentano e lo vivono abitualmente ma anche con chi attraversa i suoi spazi senza fermarsi. Lavoreremo con le parole, scegliendole con cura, portandole alla luce, per “illuminare oscurando” il senso poetico di questo luogo. Insieme allestiremo un’installazione con il lavoro e la ricerca di ciascuno.

    Guidato da Camilla Gualina, storica dell’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia; da anni si dedica al tema dell’educare attraverso l’arte.

    Max 20 partecipanti

    Obbligatoria la prenotazione telefonando a:
    331 7967338 – Mauro o 339 4057430 – Maria

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est

    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Es(t)ploratori di cu(ltu)ra: “Il possibile è presente”

    Es(t)ploratori di cu(ltu)ra: “Il possibile è presente”

    Ecco in sintesi il progetto ES(T)PLORATORI DI CULTURA – IL POSSIBILE E’ PRESENTE” e l’elenco di tutte le iniziative.

    Orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Seguiteci!!

    comune.brescia.it/news/2023/febbraio/Pagine/Esploratori-di-cultura

  • Sensibilizzare gli anziani sul tema truffe

    Sensibilizzare gli anziani sul tema truffe

    Un bellissimo incontro quello organizzato dalla Polizia Municipale per sensibilizzare gli anziani sul tema truffe! Tanti i partecipanti.

    Polizia locale del Comune di Brescia, in collaborazione con l’associazione Amici della Cascina Riscatto ODV, ha organizzato un incontro pubblico di sensibilizzazione per il contrasto al fenomeno delle truffe agli anziani”.

    L’apparenza inganna – Interviene all’incontro il Prof. Toni Giorgi
    Anziani sicuri, protetti, informati e.. non soli.

  • L’apparenza inganna

    L’apparenza inganna

    Polizia locale del Comune di Brescia, in collaborazione con l’associazione Amici della Cascina Riscatto ODV, organizza un incontro pubblico di sensibilizzazione per il contrasto al fenomeno delle truffe agli anziani”.

    L’apparenza inganna – Interviene all’incontro il Prof. Toni Giorgi
    Anziani sicuri, protetti, informati e.. non soli.

    Venerdì 03 marzo 2023 – alle ore 15.00

  • Es(t)ploratori di cu(ltu)ra

    Es(t)ploratori di cu(ltu)ra

    Da aprile a novembre si svilupperà il progetto Es(t)ploratori di cu(ltu)ra, organizzato dall’associazione Amici della Cascina Riscatto ODV, ente capifila, con la collaborazione di associazioni del territorio e di sei consigli di quartiere.

    Aspetto fondamentale del programma di iniziative, che ha ottenuto un contributo nell’ambito del sostegno dei progetti culturali di prossimità in merito a “Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023”, è prendersi cura degli altri.

    La cultura, nelle sue espressioni artistiche (musica, teatro, pittura, letteratura e altro), esprime la propria piena capacità nel momento in cui riesce a prendersi cura, a volte in modo impensabile, delle fragilità, cioè delle persone, dei loro sentimenti, tragedie, desideri, miserie e dignità, fedi e spiritualità, aneliti di armonia, pace, libertà, diritti ad essere rispettati come si è, e delle loro speranze.

    Il progetto si svilupperà nei luoghi di Brescia est in cui hanno sede o operano associazioni ed enti coinvolte nel progetto, con l’obiettivo di attivare una rete in cui le realtà già attive siano rese protagoniste dirette delle iniziative attraverso il coinvolgimento del maggior numero di cittadini in processi di inclusione e accoglienza.​​

    Scoprite sul sito web del Comune di Brescia tutto il programma presentato oggi pomeriggio:

    Fonte: comune.brescia.itIl programma delle iniziative

  • Il possibile è presente.

    Il possibile è presente.

    Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra – Il possibile è presente. Estratto del progetto ammesso al bando del Comune di Brescia. Siamo Capitale della Cultura 2023.

  • Un progetto di cura e inclusione

    Un progetto di cura e inclusione

    Con gli Amici della Cascina Riscatto un progetto di cura e inclusione

    Oltre venti proposte tra teatro, musica, mostre e conferenze con i ragazzi disabili protagonisti – L’iniziativa nata in partnership con otto realtà associative del territorio

    Dialogare e proporre alle realtà del territorio momenti culturali e sociali. Questo è il centro di «Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra. Il possibile è presente» il progetto culturale promosso da Amici della Cascina di Riscatto realizzato in partenariato e in collaborazione con enti e realtà del territorio e con il contributo del comune di Brescia.«Il progetto prevede più di 20 iniziative: performance teatrali, conferenze, presentazioni di libri, laboratori, cori, band musicali, mostre e installazioni con protagonisti i ragazzi disabili – spiega Gian Paolo Mantovani segretario di Amici della Cascina Riscatto Odv -.

    Con l’obiettivo di dare un respiro che va ben oltre i confini di Brescia est». Il progetto nasce in partnership con 8 realtà associative: Butterfly cooperativa sociale, cooperativa sociale Tonini-Boninsegna, La Rondine cooperativa sociale e Il Chiaro del Bosco Onlus con CoLab Torre Cimabue di ASST Spedali Civili, Parrocchia San Luigi Gonzaga, Maremoto Odv e Associazione Sus4-One Soul Project. Insieme ad altre realtà che hanno dato sostegno e collaborazione.

    L’idea centrale è quella di cultura come cura. «Prendersi carico l’un l’altro della condizione umana di ciascuno – prosegue Mantovani -. Esploratori, in questo senso, lo sono tutte le realtà dentro questo progetto». Gli obiettivi che si pone questa grande rete sono molteplici: valorizzare le esperienze e le peculiarità delle diverse realtà, fare memoria generativa cioè delle tradizioni del passato e di quanto di positivo possono ancora generare, ma ancora utilizzare e diffondere parole “amiche” ovvero inclusive, accoglienti e non violente per sollecitare un cambiamento.

    Lavorare sull’intergenerazionalità proponendo attività in cui i giovani possano interagire, con laboratori e racconti, con le generazioni adulte ed anziane. Offrire dunque, occasioni d’incontro favorendo anche la valorizzazione di due tesori culturali: la stessa Cascina Riscatto che risale al ‘500 che oggi ospita l’omonimo centro anziani e due capolavori del pittore bresciano Don Renato Laffranchi, “La via crucis” e “La crocifissione”, ospitati nella chiesa parrocchiale di San Luigi Gonzaga.

    Un progetto dunque che rientra a pieno titolo nel bando di prossimità, il cui primo obiettivo era promuovere un importante metodo di lavoro: fare rete. «Un bel progetto in termini di qualità ed inclusività, che spazia per attività , sensibilità e interesse – commenta la vicesindaco e assessore alla cultura Laura Castelletti -.

    Abbiamo voluto Capitale della cultura perché siamo convinti che ci sia poi un lascito importante legato alla rete di comunità. E il bando va in questa direzione con l’idea di protagonismo che vede la cultura come solidarietà e partecipazione».

    Tutti gli eventi sono disponibili sulla neo pagina web www.amicicascinariscatto.com.

    G.F.

    Immagini: Giornale di Brescia e Brescia Oggi – Martedì 21 Febbraio 2023

  • Viaggio in periferia

    Viaggio in periferia

    San Polo si racconta – Raccolta di testimonianze da parte di Lucia Marchitto.

    DOVE: Ambienti della Parrocchia S. Luigi Gonzaga. Via Carpaccio 28 – Brescia.
    QUANDO: 01/14/21 Marzo e 04 Aprile 2023 alle ore 19:30.

    21 Giugno 2023 – Festa di S. Luigi in oratorio, orario da definire.