Categoria: EVENTI

  • Giuditta: la cura politica della città

    Giuditta: la cura politica della città

    La Cooperativa Butterfly e il Gruppo Donne e Bibbia organizzano l’evento
    GIUDITTA: la cura politica della città

    • Relatrice: Silvia Zanconato – Biblista, Consigliera del Coordinamento Teologhe Italiane
    • Federica Giazzi illustra un’opera d’arte
    • Introduce e coordina Marilena Sandrini

    Venerdì 26 maggio 2023 – ore 20.30
    presso “Cascina Riscatto”
    Via Tiziano 246, San Polo – Brescia

    Per info: 340 272634
    Nadia Benetti

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Fotografie: Ortocultura, raccol(n)ti generativi

    Fotografie: Ortocultura, raccol(n)ti generativi

    Anche oggi si è aggiunto un altro prezioso tassello  progetto #ES(T)PLORATORI DI CU(LTU)RA: l’evento “Orticoltura”.

    Accompagnato da Maria e Silvia un gruppo di “maturi” esperti di orti si è inoltrato nel bellissimo campo coltivato presso le Suore Mariste e ha potuto apprezzare la preparazione, la professionalità  e la passione che da alcuni anni anima questa realtà.

    E poi, grazie a Associazionemaremosso e alle assistenti sociali della Zona Est Bs, un incontro all’insegna dell’integrazione reciproca fra culture diverse sul terreno della convivialità culinaria.

    Bello bello bello!!! 

    Ortocultura, raccol(n)ti generativi
    Memory: tessere e storie tra generazioni

    Gli antefatti di L’ORTOC’E’ risalgono al 2016 e nascono dal desiderio delle Suore Missionarie della società di Maria di mettere a disposizione della comunità parte del loro terreno coltivabile, insieme alla volontà della Cooperativa Keamy di offrire una possibilità di formazione agricola ai richiedenti protezione internazionale accolti nel sistema di accoglienza.

    Nel corso degli anni le iniziative sono cresciute, così come il coinvolgimento della cittadinanza.

    La presenza di un orto nel territorio del Comune ha infatti aperto la possibilità di riguadagnare momenti di socialità e collaborazione, di incontro e di integrazione tra persone con origini, età e percorsi di vita anche molto differenti.

    Questo luogo immerso nel verde a due passi dalla città diventa sempre più un “laboratorio” di attività volto a promuovere almeno tre culture:

    • dell’incontro con se stessi, con la natura e con gli altri poiché l’apertura al tu e alla realtà di cui siamo parte è la chiave della nostra realizzazione;
    • del rispetto per il mondo e per le creature che lo vivono in quanto un’autentica ecologia richiede un approccio integrale, che rispetti l’uomo tanto quanto il mondo naturale, tra loro strettamente connessi;
    • della cura fatta di piccoli gesti reciproci che danno nuova vita e che nasce dalla contemplazione della bellezza e della dignità degli altri e del mondo.

    In occasione di questo evento, cittadini, in particolare, che coltivano orti, alcuni assegnatari degli orti comunali, si incontreranno con gli operatori e i volontari di Ortoc’è, insieme a giovani del Servizio Civile Caritas, allievi delle scuole superiori di un istituto professionale.

    Sarà un’occasione di incontro tra anziani e giovani, nel quale verranno messe in comune tradizioni, conoscenze, competenze “agricole” nel segno dell’inclusività e del rapporto intergenerazionale.

    Maremosso ODV realizzerà una delle attività legate al progetto “Parchi del Triciclo” all’insegna dei temi dell’economia circolare, dell’uso dei beni e del consumo saggio, del non spreco.

    Parteciperanno donne che, insieme alle operatrici del Servizio Sociale della Zona Est, sono impegnate nella creazione di un ricettario “Meal For Meet” (Piatto per incontrare), basato sul recupero e ottimizzazione del cibo usato in cucina; con possibilità di assaggi e degustazioni di cibi e ricette di altri paesi.

    Insomma, un momento di “intergenerazionalità” al quale potranno aggregarsi anche altri che volessero condividere un momento conviviale.

    Fonte: bergamobrescia2023.it/eventi/ortocultura-raccolnti-generativi


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Ortocultura, raccol(n)ti generativi

    Ortocultura, raccol(n)ti generativi

    Ortocultura, raccol(n)ti generativi
    Memory: tessere storie tra generazioni

    L’OrtoC’è di Cooperativa Kemay propone un pomeriggio intergenerazionale e interculturale. Saranno presenti coltivatori di orti, volontari del Servizio Civile, studenti e cittadini per lo scambio di competenze agricole Parallelamente, Associazione MAREMOSSO OdV e i Servizi Sociali EST realizzeranno attività legate al progetto “I Parchi del Triciclo”.

    Appassionati di orti, vi aspettiamo.
    Previsto un buffet.
    Anche in caso di maltempo, a disposizione una sala dove ripararsi.

    L’Ortoc’è nel Parco delle Suore Mariste
    Martedì 16 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
    Via S.Polo, 90, Brescia, 25124
    Info: 3738273095

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Fotografie: Un altro genere di storia

    Fotografie: Un altro genere di storia

    Bello l’incontro al CoLab Torre Cimabue con il Collettivo Donne Sant’Eufemia, per la presentazione del libro “Un altro genere di storia – Quarant’anni di femminismo”.

    Nutrita la partecipazione, tanti gli spunti e le testimonianze. Si respira la passione per una causa che non è solo delle donne, ma di tutti: relazioni umane libere e vere, cura dei rapporti e dei legami che ci rendono tutti e tutte migliori.

    Siamo felici di averle nel progetto “Es(t)ploratori di cu(ltu)ra – Il possibile è presente” e di aver contribuito anche solo un po’ a dar voce a questa ricchezza che è da far conoscere.

    Ci saranno altre occasioni di partecipare alla presentazione del libro!!! Seguiteci. 


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Per voce di donna

    Per voce di donna

    La Cooperativa Butterfly e il Gruppo Donne e Bibbia organizzano l’evento

    PER VOCE DI DONNA

    Reading poetico e presentazione dell’omonimo libro di Marina Marcolini, nell’ambito del ciclo “Donna che (i)eri.. donna che sei”.

    A cura di Marina Marcolini, le lettrici Bettina Vizzardi e Casciaro Giulia. Accompagnamento musicale di Alberto Forino dell’Associazione “Spazi Musicali”. Introduce e coordina: Federica Giazzi

    Venerdi12 maggio 2023 – alle ore 20.30 presso la Chiesa Parrocchiale S.Luigi Gonzaga
    Via Carpaccio 28, Brescia.

    Per info: 340 2726347 – Nadia Benetti.

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Museo per un giorno

    Museo per un giorno

    2° LABORATORIO ARTISTICO SULLA CASCINA RISCATTO

    Martedì  2 e venerdì 5 maggio 2023 – dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

    MUSEO PER UN GIORNO

    I partecipanti saranno invitati a osservare con attenzione le sale e tutto ciò che contengono, per trasformarlo in una esposizione nel nuovo “museo per un giorno” a cielo aperto.

    Guidato da Camilla Gualina, storica dell’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia; da anni si dedica al tema dell’educare attraverso l’arte.

    Max 20 partecipanti
    Obbligatoria la prenotazione telefonando a: 331 7967338 – Mauro o 339 4057430 – Maria
    Presso Cascina Riscatto Via Tiziano, 246 – 25124 Brescia.

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Un altro genere di storia – Il collettivo donne di S. Eufemia

    Un altro genere di storia – Il collettivo donne di S. Eufemia

    Prossimo evento del progetto ES(T)PLORATORI DI CU(LTU)RA:

    UN ALTRO GENERE DI STORIA
    IL COLLETTIVO DONNE DI S. EUFEMIA

    Presentazione del libro che narra l’esperienza femminista di 45 anni del gruppo Donne di Sant’Eufemia.

    Venerdì 28 aprile 2023 – ore 17:00
    Presso CoLab Torre Cimabue Via Cimabue 18, Brescia
    .

    Massimo 30 posti. Ingresso libero con mascherina FFP2.
    Necessario prenotare telefonando a Luisa: cellulare n. 391 3896807 – 339 7824636

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Fotografie: Tombolata appassionate e Fondata sul lavoro

    Fotografie: Tombolata appassionate e Fondata sul lavoro

    Due appuntamenti ieri riuscitissimi nell’ambito del progetto #bgbs2023 #Es(t) PLORATORI di Cu(ltu)ra: Tombolata appassionate e Fondata sul lavoro.

    Grazie alle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth.


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Fondata sul lavoro: vivere per lavorare o lavorare per vivere?

    Fondata sul lavoro: vivere per lavorare o lavorare per vivere?

    Fondata sul lavoro: vivere per lavorare o lavorare per vivere?

    Mercoledì 19 aprile ore 20.30, un altro appuntamento per il nostro progetto: le Suore Operaie propongono un incontro con animazioni per riflettere sul tema dei modi di vivere, sia per chi dal mondo del lavoro è uscito, sia per chi vive il conflitto tra tempi della vita e tempi del lavoro.

    Presso la Cascina Riscatto di via Tiziano 246 – 25124 Brescia – Info: 3738273095.

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook

  • Fotografie: GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)

    Fotografie: GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)

    Tante persone attente a seguire lo spettacolo di “GILANIA. UN’ALTRA STORIA (DI RELAZIONI)..

    Grazie a Alilo futuro anteriore, Butterfly Centro Antiviolenza, Parrocchia S.Luigi Gonzaga, Il chiaro del bosco onlus, One Soul Project , Associazionemaremosso, Cooperativa Sociale La Rondine, Tonini Boninsegna e CDQ San Polo Parco.

    GILANIA – Un’altra storia (di relazioni)
    presso la Chiesa Parrocchiale S.Luigi Gonzaga
    Via Carpaccio 28, Brescia

    Realizzato con il contributo del Comune di Brescia – Bando Prossimità e la condivisione di sei CdQ della Zona Est


    Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
    Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!

    Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook