Coltiviamo la Memoria

Un progetto ideato da Giorgio Gregori per l’Associazione Culturale Celacanto APS, in collaborazione con l’Associazione Amici della Cascina Riscatto ODV.

DESCRIZIONE PROGETTO

La Cascina Riscatto può essere un luogo nel quale accogliere chi ha delle memorie, esperienze, capacità da condividere.

Il punto di partenza è la pubblicazione curata dagli Amici della Cascina Riscatto in occasione di BGBS 2023, contenente alcune memorie dei primi abitanti del quartiere di San Polo.

Proponiamo di coinvolgere gli abitanti del quartiere, vecchi e nuovi, riprendendo questo materiale, integrandolo con nuove memorie (fotografie, video, canzoni) e con le esperienze di chi ha vissuto un quartiere in grande trasformazione.

Il quartiere si sta rinnovando, gli anziani lasciano il posto a nuovi nuclei familiari. La ricerca delle memorie quindi potrebbe espandersi alla città di Brescia, alla Lombardia, all’Italia, all’Europa, al resto del mondo. Ognuno potrebbe avere una storia da condividere. Inoltre il nostro territorio ha al suo interno persone con capacità, esperienze di lavoro, passioni e hobbies, che troppo spesso rimangono confinate tra le mura di casa, e che invece potrebbero dimostrarsi un utile strumento di collaborazione e coesione sociale.

E’ il territorio, quindi, che si racconta.

REALIZZAZIONE DEL LAVORO

Gli incontri hanno durata di 2 ore a cadenza settimanale, si svolgono negli spazi della Cascina Riscatto salvo situazioni di persone particolarmente anziane impossibilitate a muoversi, che potrebbero essere contattate a domicilio.

I cittadini “informatori” sono invitati a portare materiale cartaceo, libri, documenti, fotografie, materiale sonoro (che viene digitalizzato e restituito agli informatori), oltre a condividere le loro memorie ed esperienze.

Ciò che viene raccolto nel corso degli incontri verrà poi elaborato e riversato in un apposito spazio web predisposto dall’Associazione Amici della Cascina Riscatto e dall’Associazione Culturale Celacanto.

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

  • Coinvolgere gli abitanti del quartiere, favorendo una maggiore coscienza collettiva dell’appartenenza allo stesso.
  • Rendere disponibili a tutti i materiali e le esperienze raccolte, tramite apposito spazio web pubblicato sulla pagina degli “Amici della Cascina Riscatto”

INCONTRI DI PRESENTAZIONE E DI “RESTITUZIONE”

Sono previsti momenti di incontro con la popolazione del quartiere per presentare il progetto, un incontro per una virtuale “restituzione” del materiale e delle esperienze raccolte.

Uno spazio, presso la Cascina Riscatto, che permetta 12 incontri settimanali di circa due ore con chi volesse condividere i propri ricordi, dotato di collegamento internet wifi.

work in progress