Via Tiziano 246 – 25124 Brescia
Lun/Sab 14-18:30
Mar e Giov anche al mattino 09-12
amicicascinariscatto@gmail.com
348.6708221 – 348.6009374
amicicascinariscatto@pecaruba.it
LE NOSTRE INIZIATIVE SONO PUBBLICIZZATE SU Facebook Per alcune attività utilizziamo gruppi Whatsapp
COSA FACCIAMO
L’associazione Amici della Cascina Riscatto ODV è stata costituita il 6 maggio del 2019 per proporsi al Comune di Brescia per la gestione del Centro Aperto Anziani Cascina Riscatto, che nei precedenti 18 anni era gestito dall’Amministrazione comunale con personale dipendente.
La gestione del Centro Aperto Anziani è l’attività principale che impegna i volontari dell’associazione. Tuttavia, l’associazione si è proposta, fin dall’inizio, di allargare, sempre nel rispetto del proprio Statuto, le proprie attività ad iniziative sociali, solidaristiche e culturali da proporre al territorio e in collaborazione con altre realtà.
Tante le realtà con cui l’associazione fa rete, per promuovere la cultura della cura e della solidarietà: l’Associazione Culturale Celacanto, il CoLab, la Cooperativa Rondine e Il Chiaro del Bosco Onlus, l’Associazione Maremosso, la Parrocchia S.Luigi Gonzaga, la Cooperativa Butterfly (contrasto violenza alle donne) e la Coop. Tonini-Boninsegna, le Suore Operaie di S.Polo, l’Ortoc’è della Coop.Kemay, la Biblioteca di S.Polo, Cauto, la Casa delle Associazioni, i diversi Consigli di Quartiere presenti in S.Polo.
Una rete che dopo l’esperienza, per l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, del progetto “Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra. Il possibile è presente”, si allarga sempre di più..
Gli ampi spazi esterni e il verde pubblico, così come le sale interne, si prestano a diverse attività polifunzionali. A parte alcuni appuntamenti fissi, per il resto il centro è “aperto” e si dà spazio alla libera conversazione, che è fondamentale e al ritrovarsi in compagnia, che solleva l’umore.
Alcune attività sono quelle tipiche di un Centro Aperto Anziani: la tombola due volte a settimana, molto richiesta, con generi alimentari come premi, a cui si accompagna il momento conviviale della merenda.
Ci si ritrova per passare dei momenti di svago insieme, come il gioco delle carte. Sono attività basilari che offrono la possibilità di evitare la solitudine in cui alcuni anziani si troverebbero.
Inoltre, il consiglio direttivo e i volontari dell’associazione, che sono essi stessi anziani, propongono e organizzano attività di ginnastica, di ballo e ulteriori momenti conviviali , come la festa dei compleanni.
E ancora: il giovedì mattina vengono accolti e ospitati gli amici meno fortunati, disabili del Tonini-Boninsegna che, accompagnati dai loro operatori, passano un momento di attività insieme, pranzando con i nostri volontari: una bellissima esperienza che arricchisce e rafforza legami sempre più belli.
Si mantiene sempre il collegamento con le assistenti sociali del Comune, per collaborare alla gestione di situazioni fragili e attuare forme di sostegno a seconda delle necessità.
E poi ancora: corsi di musica, momenti culturali, concerti, presentazioni di libri, dibattiti e altro.
Collaboriamo con l’Amministrazione comunale all’organizzazione delle cene di quartiere, con concerti e animazione, una proposta che, oltre ad essere occasione conviviale, rappresenta un’opportunità per trasformare gli spazi urbani in luoghi di festa e condivisione.
Si organizza tutti gli anni il soggiorno marino.
Sostieni le attività di Amici della Cascina riscatto
Dona il tuo 5X1000, indica nel 730 o CUD il C.F. dell’associazione: 98203630177
Altri modi per sostenere l’associazione:
Diventa socio: la quota associativa annua è di 12€
Fai una donazione con bonifico bancario sul conto intestato all’associazione:
IBAN:
IT20Z08575 11201 000000 184713
CAUSALE:
Donazione, nome cognome ed il tuo C.F.
Inviaci poi, o consegnala a mano, mail con copia del bonifico.
Le donazioni portano VANTAGGI FISCALI sia ai privati che alle aziende
“Per le persone fisiche, l’erogazione liberale è detraibile al 35% fino a € 30.000 (art. 83 co. 1 del D.Lgs. n. 117/2017) o, in alternativa, è deducibile nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 co. 2 del D.Lgs, n. 117/2017).
Per gli enti e le aziende, l’erogazione liberale è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato (art. 83 co. 2 del D.Lgs. n. 117/2017).
Si rammenta che è condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabileì previsto dalle norme. Verrà rilasciata idonea dichiarazione ai fini fiscali”